Come primo passo da combattere, parlando di menopausa, c’è innanzitutto l’accezione negativa che troppo spesso si associa a questa tappa della vita delle donne: già dal nome “menopausa” si ha l’impressione di qualcosa di negativo – “meno”. Occorre sfatare il mito che la menopausa sia una malattia o un fenomeno che priva di qualcosa le donne - può essere anzi un periodo pieno di opportunità e di riscoperte per la donna - una “seconda primavera” come è infatti conosciuta dalla medicina cinese: un momento di ridefinizione e di rinascita.

Ancora oggi, infatti, la menopausa viene vista con sospetto e vissuta come una fase delicata e traumatica per le donne; il tema suscita imbarazzo, se non addirittura vergogna, e ciò si può ricondurre soprattutto alla mancanza di informazioni corrette e di una concreta consapevolezza sull’argomento.

Proprio per questo Essity, azienda multinazionale leader nei settori dell'igiene e della salute, nota per i suoi brand TENA, Nuvenia, Tempo, Tork, Demak’Up, Libero, Leukoplast, Jobst e Actimove, è da sempre al fianco delle donne per sostenerle attraverso prodotti specifici e campagne educative, con l’obiettivo di affrontare la mancanza di educazione sull’argomento attraverso un dialogo aperto e trasparente nella società

Nel 2023 Essity ha realizzato una ricerca* in Italia che ha coinvolto circa 500 donne (18+ anni) non ancora in menopausa, per indagare la loro consapevolezza sul tema a 360°: il concetto di “perimenopausa”, i sintomi, l’età in cui si entra in menopausa, i tabù e i falsi miti.

I dati più significativi emersi sono relativi proprio alla scarsa conoscenza del periodo definito “perimenopausa”, la fase di transizione che il corpo attraversa per arrivare alla menopausa, in cui si iniziano ad avvertire i primi sintomi, perché l’ovulazione si interrompe e le mestruazioni diventano irregolari: oltre il 60% del campione non ne è a conoscenza.

Questo dato fa riflettere soprattutto considerando che, a livello mondiale, entro il 2030 ci saranno circa 1,2 miliardi di donne in età menopausale e quindi perimenopausale, ma un dialogo per creare maggiore conoscenza ancora non si è creato: il 44% delle donne intervistate ritiene infatti che non ci sia abbastanza consapevolezza sulla menopausa da parte del grande pubblico, mentre il 46% pensa che una certa consapevolezza ci sia ma che occorra fare di più.

Dati confermati anche dalla ricerca internazionale realizzata da TENA*, che rivela come le donne siano alla ricerca di informazioni e condivisione e, allo stesso tempo, prigioniere di uno stereotipo negativo:

  • il 71% delle intervistate dichiara che gli aspetti positivi non vengono mai riconosciuti;
  • 1 donna su 3 si è sentita completamente sola affrontando questa fase;
  • Oltre il 70% non ne parla con il proprio partner.

Ma non è il caso di vedere tutto nero, la menopausa non è un’esperienza totalmente negativa. Infatti, fra le donne in menopausa e perimenopausa, sei su dieci (il 60%) dicono che in questa fase della vita ci sono anche aspetti positivi. Il 77% delle intervistate afferma che dire addio alle mestruazioni è un indiscutibile vantaggio, mentre quasi la metà del totale (il 48%) dichiara che l’uscita dalla sindrome premestruale (PSM) e la fine del timore di gravidanze impreviste sono altri cambiamenti positivi.

La ricerca TENA è all’origine della campagna #UltimaMenopausaDaSola, nata per stimolare la conversazione intergenerazionale sul tema, liberare le donne dagli stereotipi negativi di questa naturale fase della vita e debellare i tabù che per anni hanno reso impossibile parlarne senza vergogna. Per promuovere la campagna sono state coinvolte varie esperte, dottoresse tra cui sessuologhe, psicologhe, endocrinologhe, geriatre e - ormai star dei social – la ginecologa Monica Calcagni.

La menopausa non è una malattia, ma è un periodo fisiologico nella vita di una donna, come lo sono le mestruazioni o un’eventuale gravidanza, che però sono vissute invece in maniera consapevole. Tra le mie pazienti e le mie follower percepisco che vergogna e disinformazione sono ancora molto diffusi” – ha commentato Monica Calcagni, ginecologa e divulgatrice scientifica. “È importante ricordare che perdiamo la capacità di riprodurci, ma non la capacità di essere, e guadagniamo libertà! Siamo ormai in una fase della vita dove possiamo gestire meglio il nostro tempo, il nostro corpo e il nostro futuro”.

Oltre alla ricerca, TENA ha realizzato una guida alla conversazione per incoraggiare le donne di generazioni diverse a confrontarsi sulla menopausa. Con il titolo Le Infrequenti Domande Sulla Menopausa, questo progetto si presenta come l’opposto della tipica ricerca Google sull’argomento, solitamente caratterizzata da contenuti di tipo clinico e privi di empatia. Infatti, mette in luce l’importanza di una conversazione fra diverse generazioni grazie a delle “pillole di saggezza” raccolte fra le donne che hanno già attraversato la menopausa e ai consigli, le “dritte” e i suggerimenti che esse vorrebbero passare alle generazioni di donne che arriveranno dopo di loro a questa fase della vita.

Infrequenti domande sulla menopausa sono state fatte anche alle protagoniste dell’esperimento sociale “Mamma com’è la Menopausa?” condotto in Italia per spingere lo scambio intergenerazionale sul tema: uno degli strumenti più importanti per combattere la disinformazione e scardinare i falsi miti: 5 coppie di donne, madri, figlie e sorelle, davanti alle telecamere per una conversazione senza tabù e senza filtri.

Parte centrale della campagna di TENA è stato il cortometraggio #UltimaMenopausaDaSola trasmesso in TV e online quest’anno, con l’obiettivo di abbattere tabù e stereotipi, per raccontare la realtà della menopausa in tutte le sue sfaccettature, che raramente vengono mostrate sul grande schermo: sbalzi d’umore ma anche vicinanza con i propri cari, vampate di calore, secchezza vaginale ma anche sessualità soddisfacente, perdite urinarie ma anche esercizi riabilitativi del pavimento pelvico… e messaggi positivi perché “poi finisce. E ti senti te stessa più di prima”.

Le campagne

Per scoprire di più sulla campagna di Essity e dei suoi brand, e trovare utili consigli e risorse per superare questa fase della vita: www.essity.com/company/breaking-barriers-to-well-being/events/world-menopause-day/.

Per maggiori informazioni sulla campagna TENA #UltimaMenopausaDaSola e sulla ricerca visita dedicatoame.it/ultimamenopausadasola

Puoi scaricare il manuale “Le Infrequenti Domande Sulla Menopausa” qui: tena.it/ultimamenopausadasola

*Sulla ricerca Essity
La ricerca online è stata condotta per conto di Essity da OnePoll dal 27 al 31 gennaio 2023 in Italia. Sono state intervistate 500 donne (+18 anni) che non erano ancora entrate in menopausa. Le suddivisioni dei dati sono state fornite in base all'età e alla regione di residenza.

*Sulla ricerca TENA
La ricerca è stata condotta da One Poll and Ketchum per TENA dal 14 al 21 marzo 2022 in Regno Unito, Brasile e Italia su un campione di 6.000 donne in premenopausa, menopausa o che hanno già attraversato la menopausa.


Ufficio Stampa Essity Italia S.p.A. – Omnicom PR Group
Emanuela Dell’Isola, Ufficio Stampa Essity, 3484848014, emanuela.dellisola@omnicomprgroup.com
Chiara Ottolini, Ufficio Stampa Essity, 3240204814, chiara.ottolini@omnicomprgroup.com
Angelina Khazan, Ufficio Stampa Essity, 3240012079, angelina.khazan@omnicomprgroup.com
Veronica Volino, Ufficio Stampa Essity, 3206482976, veronica.volino@omnicomprgroup.com


Ufficio Stampa TENA – Comunicazione al Cubo – 3rd Floor
Federico Rossi 334 1125803, federico@the3floor.it
Paola Formenti, 340 4143479, paola@the3floor.it
Francesca Vuono, 331 3592983, francesca@the3floor.it


Essity Essity è un’azienda leader globale nei settori dell’igiene e della salute. Siamo impegnati nel miglioramento della vita delle persone attraverso prodotti e servizi sempre più mirati al benessere dell’individuo. Commercializziamo i nostri prodotti in circa 150 paesi tramite brand leader a livello globale quali TENA e Tork, oltre ad altri brand affermati come Actimove, JOBST, Knix, Leukoplast, Libero, Libresse, Lotus, Modibodi,Nosotras, Saba, Tempo, TOM Organic, Vinda e Zewa. Essity conta circa 48.000 dipendenti. Nel 2022 ha registrato un fatturato di circa 156 miliardi di SEK (15 miliardi di EUR). La società ha sede a Stoccolma, Svezia, ed è quotata al Nasdaq di Stoccolma. Essity si impegna nell’abbattere le barriere al benessere e intende contribuire ad una società più sana, sostenibile e circolare. Per maggiori informazioni visitare il sito: www.essity.com.

TENA Con oltre 60 anni di esperienza, TENA è uno dei leader mondiali nel settore della gestione dell’incontinenza e fornisce prodotti e servizi in 90 paesi diversi. Noi di TENA siamo impegnati nello sviluppo di prodotti e servizi che riducano l’impatto dell’incontinenza sulla vita quotidiana delle persone. I principali canali di distribuzione sono: supermercati, negozi specializzati, ospedali, farmacie, parafarmacie, negozi di articoli sanitari e residenze per anziani. Prendersi cura delle persone significa anche prendersi cura del nostro pianeta, infatti, in TENA stiamo compiendo un passo importante: passare al 100% di elettricità rinnovabile nei nostri stabilimenti in Europa per lasciare un segno e un'impronta ecologica migliore. Per maggiori informazioni visitare il sito: www.tena.it.